Vivienne Marquart, Bettina Severin-Barboutie e Philip Zölls
Verona, Porta Nuova. Dalla metà degli anni Cinquanta, uomini e donne provenienti da tutta Italia arrivavano in questa stazione per essere collocati presso un datore di lavoro nella Repubblica Federale. Se riuscivano a trovare un lavoro, proseguivano il viaggio, per lo più su treni speciali organizzati dalla Germania.
A fine maggio 2023 siamo partiti per Verona per rintracciare queste persone e promuoverne la memoria collettiva, nella quale finora non sono quasi mai state presenti – lo abbiamo fatto anche noi in treno e come loro giungendo alla stazione di Porta Nuova, che probabilmente ha poco a che fare con la stazione degli anni Cinquanta. Da un lato abbiamo preso visione dei documenti di questi uomini e queste donne negli archivi della città, nell’Archivio Generale del Comune di Verona e nell’Archivio di Stato di Verona, che conserva i documenti della Commissione tedesca la quale si occupava del reclutamento dei lavoratori a Verona. Dall’altro lato, abbiamo visitato il luogo in cui questi uomini e queste donne venivano “esaminati” dalla Commissione tedesca e poi selezionati o “scartati”: il Centro di Emigrazione, per il quale fu costruito un edificio apposito vicino alla stazione ferroviaria. Oggi questo edificio ospita il Liceo Artistico di Verona, un rinomato liceo artistico italiano. A prima vista, nulla indica che questo edificio non sia sempre stato sede di una scuola. Ad un’analisi più attenta, però, è chiaro che ha un altro passato: la pianificazione delle stanze e dei corridoi, ma soprattutto la scritta (ormai sbiadita) “Centro di Emigrazione” sulla facciata esterna dell’edificio non lasciano dubbi a riguardo.
Durante la nostra visita, ci siamo occupati in particolare della questione di come potrebbe essere una memoria transnazionale della storia migratoria delle due città e dei due Paesi e dove potrebbe essere collocata. Per conoscere le basi storiche e i dibattiti del periodo che va dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, la visita agli archivi sopra menzionati rappresentava un prerequisito indispensabile. Abbiamo anche potuto incontrare diverse persone, accademici e attivisti, a Verona, con cui abbiamo potuto parlare del nostro progetto e del suo ulteriore sviluppo. Ulteriori ricerche, anche nelle biblioteche comunali, sono ancora in corso. L’irrinunciabile ricerca accademica e storica potrebbe costituire la base per una più ampia cultura transnazionale della memoria che deve essere realizzata da rappresentanti di entrambe le città.
Il CESTIM, il Centro Studi Immigrazione, che vuole costruire una casa dell’emigrazione a Verona, svolge un ruolo importante. Quindi dove c’è una casa dell’emigrazione, ci potrebbe essere anche una casa dell’immigrazione a Monaco di Baviera, per la quale il bunker sotto la stazione centrale potrebbe essere un luogo adatto. Ma anche una realizzazione artistica con gli studenti del Liceo Artistico di Verona potrebbe significare una nuova prospettiva per un’opera di commemorazione. Siamo in contatto con degli artisti di Monaco e saremmo molto lieti se si realizzasse uno scambio tra le due città.
Poiché l’intervento artistico nello spazio pubblico può sempre coinvolgere nuovi gruppi di persone, ci ha fatto molto piacere la partecipazione di Sabrina Zuber, che è venuta a Verona su invito di Bettina Severin-Barboutie e accompagnerà il nostro progetto dal punto di vista artistico. Qui di seguito lei si presenta brevemente e fornisce anche alcune impressioni sul nostro viaggio insieme.
“Quando la professoressa Barboutie mi ha parlato per la prima volta del suo progetto di ricerca, mi sono sentita subito attratta dal tema, che è profondamente legato alle mie esperienze di vita personale e professionale.
Dopo aver completato gli studi universitari a Firenze, mi sono trasferita nel Baden Württemberg come insegnante di lingua e cultura italiana per i figli di immigrati di seconda e terza generazione. Il mio lavoro faceva parte di un più ampio programma dell’Unione Europea che avrebbe coinvolto diversi gruppi “minoritari” di emigranti, cioè italiani ma anche spagnoli, turchi e greci all’estero.
La Germania è stata la mia prima destinazione estera; poi la Francia, quindi Singapore hanno completato il mio lungo viaggio (30 anni quest’anno) come “migrante”, un nomade in qualche modo, colui che è sempre diverso dagli altri. Come non trovare il progetto di ricerca dellaprofessoressa Barboutie profondamente coinvolgente?
Ho accettato con entusiasmo la proposta di unirmi al gruppo e di andare a Verona; volevo vedere con i miei occhi, avevo bisogno di sentire quello che provavano tutti quegli emigranti che si imbarcavano per la prima volta nel viaggio (spesso con un biglietto di sola andata) dalle loro regioni d’origine (la mia è l’Abruzzo, tradizionalmente terra di emigrazione) a Verona, poi a Monaco, poi…
Tra due sedie. Devono essersi sentiti così. Proprio come mi sento io. “Né carne né pesce”, come dicono gli italiani.
Questo sarà il nucleo del mio contributo artistico al progetto. Passando dai fatti storici alla condizione universale e senza età del migrante (o esiliato, o rifugiato, o fuggitivo…), desidero trovare possibili risposte a molte domande: l’accettazione dell’altro; la fusione delle proprie radici con nuove cornici culturali; la ricerca di un’identità culturale.
Bettina Severin-Barboutie is a professor of modern history at the Université Clermont-Auvergne and associate at the Straßbourg joint research project “Arts, civilisation et histoire de l’Europe”. Her work focusses on the history of migration and mobility as well as colonial history, decolonisation, urban history and the theory of history.
Philip Zölls is working at the Institute for Urban History and Memory Culture in the Culutral Department of the city of Munich. His research focuses on migration, Munich’s city history and (post-)colonialism.
Vivienne Marquart is an anthropologist, working at the Institute for Urban History and Memory Culture in the Culutral Department of the city of Munich since 2017. Focusing on migration history, she is responsible for the Oral History section in the department.
OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Redaktionsteam (13. November 2023). Escursione a Verona maggio 2023. Migration erinnern. Abgerufen am 6. Oktober 2024 von https://doi.org/10.58079/rfgx